Immaginate di parcheggiare nei pressi del fiume Menotre, fare quattro passi a piedi ed essere catapultati in una dimensione fuori dal tempo. Ad attirare l’attenzione in questo piccolo borgo medievale sono le pietre e l’acqua, che da secoli dialogano in modo così armonioso. Tanta è l’armonia che si percepisce da far sentire l’uomo quasi un ospite ficcanaso. Rasiglia infatti ormai è nota come borgo dei ruscelli.


Rasiglia e i suoi telai
Ma l’ingegno umano ha saputo interagire con la natura per creare quello che oggi è un bell’esempio di archeologia industriale. Per tanto tempo queste risorse preziose hanno generato lavoro per gli abitanti.
Qui l’acqua sgorgante dall’alto della sorgente Capovena è stata imbrigliata in canali e chiuse per poter essere utilizzata. Innanzitutto nella lavorazione dei cereali grazie ai mulini e quindi nella lavorazione della lana grazie alle gualchiere, alle tintorie e ai lanifici. La produzione dei preziosi filati e delle particolari coperte era richiesta anche al di fuori dell’Umbria.



Dalla peschiera alla sorgente
Partendo dalla visita della grande vasca chiamata Peschiera potrete salire verso la sorgente passando per vari locali adibiti a sale espositive degli antichi opifici. In questo percorso sarete sempre accompagnati dal fragore dell’acqua dei canali e delle cascatelle. In alto, a ricordo dei fasti medievali, i ruderi del castello dei Trinci, Signori di Foligno. Qui, fra XIV e XV secolo, posero un loro avamposto a guardia della Valle del Menotre, con tanto di castellani e soldati.

Penelope a Rasiglia


A Rasiglia si svolgono due eventi particolari: a Giugno “Penelope a Rasiglia” legato all’arte tessile e alla rievocazione della tradizione popolare; a Dicembre il “Natale a Rasiglia: paese presepe” con ricostruzione dei mestieri di un tempo per le vie del borgo.
Queste ed altre attività sono portate avanti dal 2007 da parte dei volontari dell’associazione di promozione sociale “Rasiglia e le sue sorgenti”, volta al recupero e alla valorizzazione dei beni paesaggistici e storico-antropologici del borgo.

Sosta golosa
Per mangiare avete tre possibilità:
- Potrete scegliere di fermarvi in un ristorante locale come La Locanda Del Meno3 in Via dei Ponticelli.
- Optare per lo street food lungo la strada esterna al borgo, per dei panini con la porchetta, con i formaggi o i salumi tipici umbri.
- Fuori del Borgo si possono provare il Ristorante Stella Paola in Localita Vionica a Verchiano o il Ristorante Da Angelo in Località Ponte Santa Lucia. Sempre in questa località c’è anche un alimentari-gastronomia niente male.
Santuario della Madonna delle Grazie
A Rasiglia si possono spendere un paio di ore se si visita con calma, a meno che decidiate di fermarvi a mangiare nel paese. Il viaggio può proseguire verso il Santuario della Madonna delle Grazie, riprendendo la strada per Sellano, altro bel borgo da visitare, soprattutto per il panorama.
Il Santuario è un luogo molto caro agli abitanti della zona, meta di pellegrinaggi e di manifestazioni di devozione, come i tanti ex-voto legati alle . Le pareti della piccola chiesa sono ricoperte di pregevoli affreschi del XV secolo di scuola folignate. Il mio preferito è quello raffigurante l’Angelo della Pace che protegge due guerrieri che si baciano, attribuito a Bartolomeo di Tommaso, maestro dell’Alunno.
Altre cose da visitare vicino Rasiglia
Vi consiglio, se potete scegliere, di non andare di Domenica, troppo affollato, e di visitare anche altre zone limitrofe. Ad esempio il Parco dell’Altolina con le Cascate, le antiche cartiere nascoste tra i rovi, il borgo di Pale, l’Eremo di Santa Maria Giacobbe.
Una curiosità: la prima stampa della Divina Commedia fu realizzata a Foligno nel 1442 con la carta delle cartiere di Pale!
Non lontano da Rasiglia merita un’altra puntatina anche il Parco di Colfiorito.
Per finire vi invito a farvi una bella foto seduti davanti alla peschiera di Rasiglia e se vi va taggate il mio blog con #destinazioneumbria
Ciao da Rasiglia!

Se volete scoprire altri borghi caratteristici dell’Umbria potete scegliere qui.
Absolutely love this!
Thank you 🤗