destinazioneumbria

foresta-fossile-umbria-per-bambini

La Foresta fossile di Dunarobba

Gli alberi mummificati

La Foresta fossile di Dunarobba è un sito unico al mondo. Siamo nel comune di Avigliano Umbro, in provincia di Terni e qui si trova un sito che ha delle caratteristiche straordinarie.

Credo che ai bambini questa foresta fossile possa piacere in modo particolare perché i fossili li attirano sempre tanto.

Gli alberi di questa foresta sono vissuti tra i tre e i due milioni e mezzo di anni fa, nell’era Cenozoica, e precisamente nel Pliocene. I quasi cinquanta tronchi presenti sono rimasti inglobati nell’argilla. La loro conservazione è avvenuta per un processo di mummificazione, cioè per disidratazione del legno.

foresta-fossile-umbria


Qui i tronchi si possono trovare in posizione eretta, con il loro apparato radicale piantato nel paleosuolo, situato a circa 30 m di profondità. Il legno ha conservato intatte le caratteristiche morfologiche, grazie ad una serie di fattori favorevoli:

– la subsidenza della zona che ha favorito la sedimentazione
– la sommersione dell’area che ha creato un ambiente prevalentemente privo di ossigeno che ha impedito l’ossidazione della materia organica e quindi la sua rapida distruzione
– la veloce deposizione dei sedimenti argillosi che hanno seppellito e quindi sigillato e preservato i tronchi da ulteriori degradazioni.

fossili-bambini

Non si tratta quindi di una foresta pietrificata, ma di una foresta i cui i tronchi sono ancora allo stato ligneo.
Il diametro dei tronchi fossili varia da 1 a 4 metri, fino a 8 metri di altezza.

Che alberi popolavano la foresta fossile?

sequoia della foresta fossile


Disegno di Giulia Silvestri
https://www.instagram.com/astrophiliee/


La foresta era di una specie di conifera estinta: la Taxodioxylon gypsaceum, della famiglia delle Taxodiaceae. Possiamo immaginarla simile alla sequoia della California (Sequoia sempervirens) e al Glyptostrobus, attualmente presente nella Cina sud-orientale ed in Vietnam.

Queste sequoie giganti vivevano in un clima subtropicale e in una zona paludosa costiera sulle rive del ramo occidentale del Lago Tiberino. All’epoca questo specchio d’acqua ricopriva gran parte dell’Umbria.

Il rinoceronte di Dunarobba

La foresta fossile è anche un sito di interesse paleontologico per quanto concerne la fauna che popolava quest’area.

I reperti rinvenuti sono conservati nel piccolo museo di paleontologia. Qui sono esposti molluschi fossili di acqua dolce e insetti. Inoltre sono presenti ossa fossilizzate di mammiferi del Pleistocene, come un piccolo rinoceronte che visse nell’Europa meridionale, lo Stephanorhinus etruscus; bovidi e cervidi. Vi è anche una zanna di elefante antico.

Ai bambini piacerà molto Rino:



Disegno di Giulia Silvestri
https://www.instagram.com/astrophiliee/


Non ci sono molti siti di foreste fossili al mondo, cito quelli trovati in Cina, in Patagonia, negli Stati Uniti, in Canada e in Ungheria.
Per lo più però si tratta di foreste pietrificate. In Ungheria e Canada si sono conservati tronchi allo stato ligneo, ma sono in minor numero e non così ben conservati come quelli italiani.

L’Arboreto

Di fianco alla struttura del Centro di paleontologia vegetale e alla biglietteria è presente un Arboreto, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia.
E’ costituito da alberi della famiglia delle Taxodiaceae, per poter dare un’idea della vegetazione più verosimile presente all’epoca della foresta fossile.

sequoie-foresta-fossile-umbra


Surgente cooperativa di Comunità e la gestione della foresta fossile

Dal 1 luglio 2018 la Foresta Fossile è gestita dalla Società Cooperativa Surgente che, grazie ad un nuovo progetto di rilancio culturale ed economico innovativo ideato per il Territorio, si è proposta di restituire a questo sito unico al mondo l’attenzione che merita.


Riqualificazione e valorizzazione sono le parole chiave di Surgente. La volontà dello staff è quello di rilanciare a livello culturale e turistico un intero territorio, immaginando un museo open. Con questo progetto si evidenzierebbero le molte bellezze artistiche locali, come gli affreschi della chiesa della Santa Trinità di Avigliano Umbro.
Fa parte di questo programma ad ampio raggio anche il progetto di albergo diffuso.

Le bravissime operatrici didattiche, super preparate e simpatiche, vi accompagneranno attraverso una passeggiata di circa 800 m fino all’entrata dell’area protetta dell’antica foresta.
Da qui vi spiegheranno la storia del sito e gli aneddoti riguardanti la scoperta dei tronchi e potranno rispondere a tutte le vostre domande curiose.
Sono abituate a lavorare con le scuole, dunque se vi recherete in visita con i vostri bambini troverete del personale attento alle loro esigenze.

visita-foresta-fossile


Purtroppo sono tante le difficoltà logistiche e la mancanza di fondi impedisce attualmente il restyling estetico dell’area.

La copertura attuale dei tronchi è obsoleta e non fa apprezzare una visione d’insieme.

Ci si auspica di poter migliorare questo aspetto se sarà possibile portare a termine il progetto di una copertura architettonica sulla base di modelli europei.
Un ottimo esempio è quello dell’Eden Project in Cornovaglia, la più grande foresta pluviale in cattività al mondo.

eden-project
Eden Project in Cornovaglia


Sequoia Emporium

Vi è anche un punto ristoro con un piccolo spaccio alimentare dedicato esclusivamente alla vendita di una selezione di prodotti tipici umbri. Proprio perché fra gli scopi della Cooperativa c’è la valorizzazione del territorio anche l’enogastronomia umbra trova qui modo di essere scoperta e apprezzata. Potrete trovare legumi molto particolari e rari come la cicerchia, il cece piccolo, il farro umbro, ma anche pasta artigianale, olio, salumi, dolci e spezie.

prodotti-tipici-umbri


Informazioni pratiche per visitare la foresta fossile

ORARI

Si effettuano solo visite guidate della durata di 40/45 minuti, dal martedì alla domenica, nei seguenti orari:

orari-foresta-fossile-dunarobba


E’ possibile prenotare visite di gruppo anche al di fuori degli orari stabiliti.

Il Centro di Paleontologia Vegetale è attrezzato per l’accoglienza di persone disabili.

COSTI

Biglietto intero € 6

Biglietto ridotto € 4 (riduzione per bambini dai 6 ai 14 anni; over 70 con presentazione del proprio documento di identità; insegnanti in possesso di documento attestante la propria professione da presentare presso la biglietteria; gruppi superiori alle 20 persone)

Biglietto gratuito ( per bambini fino ai 5 anni; persone con disabilità superiore al 75% con presentazione presso la biglietteria del certificato che lo attesti; guide e accompagnatori turistici muniti del documento attestante la professione da presentare presso la biglietteria)

PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI SULLE VISITE ALLA FORESTA FOSSILE:

Telefono: +39 0744 940348 (Gli uffici sono aperti dal venerdì alla domenica con orario 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00)

Email: cooperativasurgente@libero.it – foresta.fossile@libero.it

Se volete gustare le specialità della cucina tipica umbra, soprattutto ternana, vi consiglio il ristorante “Il Castagneto”, in Via Guglielmo Marconi, ad Avigliano Umbro.
Qui troverete pasta fatta a mano, carne selezionata, verdure di stagione o dell’ottima pizza. Nella bella stagione ha una stupenda terrazza con affaccio sui monti ricoperti di castagni e una piccola piscina a disposizione dei commensali.

ristorante il castagneto avigliano umbro


In conclusione, se vi è piaciuto questo articolo sulla Foresta fossile di Dunarobba leggete anche le altre esperienze da fare in Umbria con i bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *