destinazioneumbria

pic nic in vigna

Picnic in vigna Lungarotti a Montefalco

Immaginate le dolci colline intorno al borgo umbro di Montefalco, immaginate una distesa ondeggiante di vigneti, immaginate una villa in stile rinascimentale che si armonizza perfettamente con il paesaggio circostante. Ecco la tenuta Lungarotti di Montefalco, luogo ideale dove poter provare un picnic in vigna circondati da questa atmosfera suggestiva.

Lungarotti dal 2000 è presente anche a Montefalco, oltre alla storica base di Torgiano, dove è nata la grande enologia umbra.

cantina lungarotti a montefalco


Visita in cantina con degustazione

Per conoscere l’affascinante storia della famiglia Lungarotti, i metodi di produzione e i vini si può partecipare all’Esperienza classica o al Picnic in vigna. 

Io ho partecipato all’Esperienza classica, guidata da Ilaria, una ragazza preparata, molto cordiale e disponibile. 

La parte che ho preferito è stata quella dedicata alla piccola passeggiata in vigna. Mi è piaciuto anche l’ascolto dei racconti di Ilaria e della sua memoria legata alla famiglia Lungarotti fin da bambina. 

affinamento vini Lungarotti


Al termine della visita ci siamo accomodati nella bellissima sala degustazioni con affaccio sulla vigna. Qui abbiamo scelto tre rossi della tenuta di Montefalco, accompagnati da piccoli assaggi salati, spendendo 15,00€ a testa.

degustazione da Lungarotti Montefalco
Sala degustazioni
degustazione di vini Lungarotti a Montefalco
Degustazione classica


I tre Rossi


IlBio, Umbria IGT Rosso 2018, vino biologico affinato 10 mesi in botte e 6 mesi in bottiglia. Dal colore rubino intenso e brillante, è un vino di buona complessità e ampio ventaglio olfattivo. A differenza del Sagrantino rimane più bevibile e versatile, molto apprezzato da un pubblico giovane. E’ questo il vino scelto per il picnic in vigna.

Montefalco Rosso 2016, Montefalco DOC Rosso, sangiovese, merlot e sagrantino. Dopo la fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 15-20 giorni seguono 12 mesi in barrique e botti piccole e 6 mesi in bottiglia. Ne risulta un vino morbido e di facile bevibilità, dal profumo intenso e dal gusto armonico.

Montefalco Sagrantino 2016, Montefalco Sagrantino DOCG, sagrantino 100%. Dopo la fermentazione in acciaio con macerazione sulle bucce per 28 giorni matura in barrique per 12 mesi e poi sosta alcuni anni in bottiglia. Il sagrantino è un vino complesso, è un vino che divide i gusti, o si ama o no. Questo di Lungarotti ha un gusto potente e persistente, una struttura densa, ricca e armonica con un mix equilibrato tra freschezza, acidità e tannini. Va servito in calici ampi per permettere ai profumi fruttati e speziati di diffondersi al meglio.

vino sagrantino Lungarotti
Calice di Montefalco Sagrantino 2016


Curiosità: sull’etichetta di tutti i vini Lungarotti di Montefalco è presente un falco. Animale simbolo di Montefalco stesso e protagonista in una leggenda legata a Federico II di Svevia che proprio qui…. eh eh… lo scoprirete se andrete in cantina!

Vi indico i dettagli dell’esperienza

CLASSIC EXPERIENCE

Tour della cantina e visita guidata dei vigneti che la circondano.
Degustazione guidata dei vini
Prezzo per persona da €12 a €25 in base alla tipologia di degustazione
Durata esperienza: 1.30h circa

PICNIC IN VIGNA

Se invece avete un po’ più di tempo a disposizione vi consiglio di provare il Picnic in vigna che prevede:

Tour della cantina e visita guidata dei vigneti che la circondano.
Consegna del cestino con: panino al prosciutto o ciauscolo, frittata fredda, insalata di farro, rocciata salata o focaccia, crostata
Vino al calice (IlBio) e Acqua.
Prezzo €20 (per persona)
Durata esperienza: 2h circa

picnic in vigna a Montefalco
Area per il picnic in vigna


TUTTE LE ESPERIENZE sono disponibili da lunedì a sabato su prenotazione al numero 331 3098994 o scrivendo a montefalco@lungarotti.it. Il Numero minimo di partecipanti 2 pax, contattare con due giorni di anticipo.

Potete segnalare se con voi ci sono bambini, persone con allergie, intolleranze alimentari, vegetariani o vegani, persone diversamente abili o persone che festeggiano il compleanno. In questo modo che possano preparare al meglio la vostra esperienza in cantina.

Indirizzo: Cantine Lungarotti – Tenuta di Montefalco – Loc. Turrita di Montefalco 06036 Turrita (PG)


e se il picnic in vigna diventasse un matrimonio in vigna?


La tenuta di Montefalco si presta molto bene anche per l’organizzazione di matrimoni ed eventi data la sua eleganza. C’è una sala espressamente voluta dalle donne di casa Lungarotti finemente decorata e con affaccio sulle vigne.

sala eventi a Montefalco


Se volete potete passare alla tenuta soltanto per comprare il vino nel wine shop all’ingresso della villa. Qui potete trovare sia i vini prodotti a Montefalco che gli altri delle cantine Lungarotti, compreso l’olio evo Lungarotti.


Lungarotti e la Sostenibilità 

Anche qui, come a Torgiano, troviamo il marchio Green certificato VIVA (Valutazione dell’Impatto della Vitivinicoltura sull’Ambiente) dal ministero per l’Ambiente per la corretta gestione sostenibile di aria, vigneto, acqua e territorio e il marchio Green Heart Quality dalla Regione Umbria.

Per esempio vengono adottate queste pratiche: l’analisi dell’andamento climatico con capannine meteo; la gestione delle risorse idriche e il rispetto della biodiversità del suolo con concimazione organica e controllo meccanico delle infestanti.
La vigna è lavorata a sovescio a filari alterni con l’utilizzo di piante di favino che permettono di arricchire il terreno di azoto.

vigna Lungarotti a Montefalco
Sovescio a filari alterni
sostenibilità in vigna Lungarotti
Capannina meteo per l’analisi dell’andamento climatico


Troviamo poi il progetto Energia dalla vite, prodotta dagli scarti della potatura per alimentare la caldaia a biomasse; il recupero dell’acqua di refrigerazione; la compensazione di CO2; l’utilizzo di attrezzature a basso consumo e i pannelli fotovoltaici.

sostenibilità con biomasse
Rotoballa di potature della vigna per alimentare la caldaia a biomasse


La filosofia green inoltre è dietro la certificazione biologica della tenuta di Montefalco. Dopo 3 anni di regime di conversione, dalla vendemmia 2014 arriva la certificazione “bio”. Il regime biologico in vigna richiede l’uso di concimi naturali, sovescio e trattamenti con prodotti a base di rame e zolfo. In cantina un abbattimento ulteriore  nell’utilizzo di solfiti e un’intensificazione nell’utilizzo di lieviti indigeni.

E in conclusione, se vi è piaciuto questo articolo sul picnic in vigna leggete anche le altre esperienze in vigna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *