destinazioneumbria

visita cantina todini

Cantina Todini: identità di un territorio

La campagna intorno a Todi è caratterizzata dal profilo ondulato delle sue colline. Queste colline che seguono il corso del Tevere per clima e caratteristiche del suolo sono l’habitat favorevole per le viti ed è qui che è nata nel 1979 la Cantina Todini, in una delle zone più fertili dell’Umbria.

colline di Todi


La cantina è stata fondata dal Cavaliere del Lavoro Franco Todini, che ha iniziato la sua attività nel settore delle costruzioni negli anni ’60 fino a diventare uno dei più grandi gruppi italiani nelle costruzioni stradali. Ma il cuore di Franco era legato a Todi, al suo territorio e alla coltivazione della vite. Così anche la Cantina diventa col tempo un importante punto di riferimento non solo in Umbria.

Cantina Todini ingresso


L’Agricola Todini è oggi una vasta realtà che comprende oltre alla cantina con i suoi quasi 70 ettari vitati anche allevamenti, una riserva di caccia e un parco naturalistico.

Dal 1994 viene annesso alla proprietà un maniero medievale, che una volta ristrutturato è stato convertito a residenza d’epoca a 5 stelle: il Relais Todini, immerso in una tenuta di oltre 1000 ettari sulla sommità di un colle. Le camere e le suites sono lussuosamente arredate, una diversa dall’altra e dotate di ogni comfort. Parte integrante del relais è l’elegante ristorante panoramico con vista sulla città di Todi. Se volete immergervi nel fascino di questa struttura di charme ho scritto un articolo ad hoc.

Todini oggi

Oggi al comando della Cantina Todini e delle altre aziende di famiglia vi è Luisa Todini, figlia di Franco. Luisa ha avviato e continua un’importante opera di restyling e rinnovamento in tutti i settori, pur mantenendo vivi i capisaldi della filosofia di vita del padre: duro lavoro e appartenenza al territorio. L’identità territoriale che è dietro il nuovo progetto We are Todini.

Mi ha colpita la formidabile accoglienza enoturistica integrata nel paesaggio.

cantina Todini


In vigna

Le condizioni di quest’area collinare sono davvero favorevoli. I vigneti si estendono attorno alla cantina e nei terreni circostanti, argillosi, ciottolosi o di origine vulcanica, sono esposti prevalentemente al sole e godono di un’ottima ventilazione grazie alla vicinanza col Lago di Corbara. Tali condizioni preservano la qualità dell’uva. Inoltre il clima temperato e con buone escursioni termiche permettono lo sviluppo e la concentrazione di numerose sostanze aromatiche nelle bucce dell’uva, donando ai vini complessità olfattive e grande potenziale di invecchiamento.

vigne Todini


In cantina

La cantina è circondata dai vigneti, in un costante dialogo visivo. Alle condizioni favorevoli del terreno e del clima si aggiunge un’attenta scelta di enologi esperti, che selezionano le uve migliori, sia varietà autoctone che vitigni internazionali e seguono la vinificazione e l’affinamento in acciaio e rovere. L’agricoltura è di tipo integrato e a basso impatto ambientale, mentre la selezione dei grappoli viene effettuata in vigna, dove la vendemmia è eseguita a mano. La vinificazione avviene solo per le migliori parcelle selezionate.

cantina e vigne Todini


Todini è anche…

Oltre alla Cantina e al Relais Todini è anche:

Trattamenti benessere presso la Spa del Relais Todini con la Skin&Co, la prima Spa al Tartufo al mondo; bagno turco cromoterapico, maxi Jacuzzi esterna; vinoterapia; area relax con degustazione di infusi.

Ristorante panoramico L’Altro Relais, per un’esperienza gastronomica unica, un momento di benessere puro.

Produzione di olio extra vergine d’oliva ottenuto da molitura a freddo

Leo Wild Park una riserva naturale popolata da animali da cortile e animali esotici erbivori recuperati da circhi e zoo allo stato libero.

Su prenotazione è possibile richiedere anche altre attività: chef a domicilio, scuola di cucina, attività di pesca sportiva, equitazione, golf, e-bike, yoga in vigneto, visite nei musei e attività venatoria all’interno della Tenuta Todini.

Le mie degustazioni presso la Cantina Todini

Io ho avuto la fortuna di andare già due volte alla Cantina Todini e spero di tornarci presto. La prima volta per un regalo avevo l’esperienza tradizionale con visita guidata in cantina e degustazione di 4 vini con tagliere di salumi e formaggi presso la bellissima sala degustazioni della Cantina.

degustazione cantina Todini
degustazione con tagliere tipico


La seconda volta ero di passaggio a Todi e pur essendo tardi ho chiesto se fosse stato possibile effettuare una degustazione di vini e il personale con la cortesia che li contraddistingue non ha esitato a soddisfare la mia richiesta. Abbiamo optato per una esperienza personalizzata con degustazione di 3 vini bianchi accompagnati da pane e olio evo, senza tagliere al costo di 15 euro a persona. Come vini ho scelto: Grechetto, Chardonnay e il nuovo Laudato che non conoscevo ancora e che mi è piaciuto molto.

degustazione vini bianchi


La degustazione è stata prontamente organizzata in giardino, e siccome era quasi l’ora del tramonto si è creata un’atmosfera d’incanto, con la luce dorata del sole e
dell’erba arsa dal caldo estivo, i grilli e le cicale come sottofondo, il vento leggero ad allietare ancora di più questo momento.

Ecco che un’idea improvvisata si è trasformata in un’occasione speciale, ed è ciò che intendo quando parlo di lusso per l’anima.

degustazione di vini in giardino


I vini della Cantina Todini

I vini rossi

Rubro Umbria Rosso I.G.T. Sangiovese 60% e altri vitigni internazionali; matura 6/8 mesi in barriques di rovere francese; affina 4 mesi in bottiglia.

Sangiovese di Todi D.O.C. Sangiovese 100%; affinamento per un breve periodo in bottiglia.

Merlot Umbria I.G.T. Merlot 100%; per una parte lieve invecchiamento in barriques di rovere francese

Consolare Umbria Rosso I.G.T. Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Merlot; matura 12/15 mesi in barriques e tonneaux di rovere francese; affina 6/8 mesi in bottiglia. E’ il nuovo rosso di punta della cantina.

vini Todini
Todini Grechetto


I vini bianchi

Grechetto di Todi D.O.C. Grechetto 100%; affina in bottiglia per breve periodo.

Il greco di Todi, conosciuto come Grechetto è un vitigno recuperato, studiato e riportato in produzione proprio da Franco Todini alla fine degli anni Novanta, e si differenzia per la maggiore resistenza della buccia, cosa che lo rende più adatto a rimanere a lungo sulle viti e gli conferisce un giallo più intenso.

Bianco del Cavaliere Umbria Bianco I.G.T. Grechetto di Todi 60% e altri vitigni internazionali; affina 2 mesi in bottiglia.

Chardonnay Umbria I.G.T. Chardonnay 100%; affina in bottiglia per breve periodo.

Laudato Umbria Bianco I.G.T. Grechetto max 70% e altri vitigni internazionali; affina 4 mesi in bottiglia. E’ il nuovo bianco di punta della cantina.

Il Laudato 2018 ha ricevuto il riconoscimento ”Faccino DoctorWine“ con il punteggio di 95/100 dal critico Daniele Cernilli nella Guida Essenziale ai vini d’Italia 2021.

Esperienze in cantina

E’ possibile partecipare a diversi tour enologici nella Cantina Todini a seconda del tempo a disposizione e dell’interesse personale. Dopo le degustazioni è possibile anche acquistare direttamente in cantina le bottiglie prodotte nelle vigne della tenuta.

esperienze in cantina


Esperienza Tradizionale

Degustazione dei 4 vini della linea tradizionale Todini con servizio a cura di un sommelier.
Tempo: 1 ora e 30 minuti circa.
Prezzo a persona: 22 euro

Comprende: visita guidata nei vigneti; visita guidata in cantina; degustazione di 4 calici (Chardonnay, Grechetto di Todi, Sangiovese di Todi, Merlot); tagliere di prodotti tipici assortiti (salumi, formaggi, olio extra vergine).

Esperienza Premium

Degustazione dei 4 vini della linea premium Todini con servizio a cura di un sommelier.
Tempo: 1 ora e 30 minuti circa.
Prezzo a persona: 30 euro

Comprende: visita guidata nei vigneti; visita guidata in cantina; degustazione di 4 calici (Bianco del Cavaliere, Laudato, Rubro, Consolare); tagliere di prodotti tipici assortiti (salumi, formaggi, olio extra vergine).

visita in cantina


Esperienza completa

Intero percorso della tenuta (Cantina, Leo Wild Park, Ristorante, Relais)
Tempo: giornata piena
Prezzo a persona: 85 euro

Comprende: visita guidata in cantina con degustazione; passeggiata al Leo Wild Park; pranzo al ristorante L’Altro Relais con menù degustazione; ingresso area esterna, Spa e zona piscina/giardini del Relais Todini o Villa Sant’Isidoro a seconda della disponibilità.

Esperienza per le famiglie con bambini

Intero percorso della tenuta (Cantina, Leo Wild Park, Ristorante, Relais)
Tempo: giornata piena
Prezzo a persona: 70 euro

Comprende: visita guidata in cantina con degustazione; passeggiata al Leo Wild Park; pranzo al ristorante L’Altro Relais con menù degustazione; ingresso area esterna, Spa e zona piscina/giardini del Relais Todini o Villa Sant’Isidoro a seconda della disponibilità.

Possibilità di servizio intrattenimento per bambini su richiesta.

Esperienza romantica

Week end relax (Cantina, Spa, Ristorante, Relais)
Tempo: giornata piena
Prezzo per 2 persone: 450 euro

Comprende: visita guidata in cantina con degustazione; ingresso alla Spa e massaggio rilassante di coppia; aperitivo in piscina; cena al ristorante L’Altro Relais con menu degustazione; pernottamento al Relais Todini in camera superior “Romantica”.

DOVE
Loc. Rosceto, Voc. Collina 29/1, Todi

Ma se volete, potete passare alla Tenuta soltanto per comprare il vino nel wine shop all’ingresso della cantina. Qui potete trovare tutti i prodotti dell’azienda, compresi l’olio evo e la grappa.

E in conclusione, se vi è piaciuto questo articolo sulla Cantina Todini leggete anche le altre esperienze in vigna.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *